Novara Football Club: mister Marco Marchionni
Il delicato ruolo di allenatore per la “prima” panchina in assoluto del Novara Football Club viene assegnato a Marco Marchionni, nato a Monterotondo (RM) il 22 luglio 1980. Ex centrocampista cresciuto calcisticamente nell’Empoli, fa il suo debutto in Serie A giovanissimo nella stagione 1998-99 affrontando con la maglia dei toscani la Roma allo stadio “Olimpico” in una gara che terminò 1-1. Tuttavia, alla fine di quella stagione, la sua squadra retrocedette in Serie B.
La svolta da giocatore arriva per lui sotto la gestione di mister Silvio Baldini, che lo “trasforma” da seconda punta a esterno d’attacco, ruolo nel quale colleziona 54 presenze e 7 reti e dove, nel 2000, vince il Torneo di Viareggio con la formazione Primavera dei toscani. A seguire si trasferisce al Parma dove vince subito una Coppa Italia con i ducali. Dopo un anno di transizione, ceduto in prestito al Piacenza, torna da titolare al Parma dove trova anche la sua prima convocazione in Nazionale. Nella stagione 2004-05 Marchionni subisce un grave infortunio al menisco che lo ferma per diversi mesi, ma si riscatta prontamente nella stagione successiva contribuendo alla salvezza del Parma.
Nell’estate 2006 passa a parametro zero alla Juventus, accettando di giocare anche in Serie B. La sua prima rete in bianconero arriva il 14 aprile 2007 in Lecce-Juventus 1-3. Nella stagione successiva, tornato in Serie A, colleziona una fatale serie di infortuni che lo fa giocare poco e con un rendimento altalenante. Nella stagione 2008-09 ritorna in campo il 14 settembre nella partita contro l’Udinese e, diventato titolare, realizza un gol contro la Roma (2-0 per la Juve) e anche nella doppia sfida di Champions League contro il Real Madrid (esordendo inoltre in questa competizione).
Nel 2019 si trasferisce alla Fiorentina e diventa subito un perno molto importante in fase avanzata, ma il suo exploit con la maglia viola dura solo fino al 2012, prima di fare ritorno al Parma dove si fermerà per due stagioni. Nel finale di carriera trova spazio nella Sampdoria, anche se con i blucerchiati giocherà solo una partita ufficiale, per poi concludere con un ingaggio nel Latina e a seguire con la Carrarese, squadra con la quale deciderà di appendere gli scarpini al chiodo.
La sua carriera da allenatore comincia dal ruolo di “vice” (agli ordini di Silvio Baldini) sulla panchina della Carrarese per due stagioni. Conseguita la licenza di allenatore UEFA A, il 10 ottobre 2020 viene nominato nuovo tecnico del Foggia chiudendo la stagione al 9° posto in classifica e qualificandosi per i play-off dove batte al primo turno il Catania per 3-1, per poi essere eliminato dal Bari al 2° turno con il medesimo punteggio.
A seguito dell’immediata costituzione del Novara Football Club, Marco Marchionni comincia a seguire gli allenamenti dei giocatori messi a sua disposizione dalla società, anche se il club azzurro ufficializzerà il suo ingaggio annuale soltanto il giorno 11 settembre 2021, a poche ore dal debutto ufficiale sul campo nella sfida di Coppa Italia di Serie D contro la RG Ticino. Il suo schema di gioco preferito è il 3-5-2 (modulo con il quale fa il suo debutto al “Silvio Piola” nella gara di cui sopra) in virtù anche del suo ruolo da giocatore in campo, che ha sempre prediletto un gioco esterno offensivo.
Il 22 luglio 2022, nel giorno del suo 42° compleanno, arriva la notizia della riconferma di Marco Marchionni sulla panchina azzurra, forte dei tanti record raggiunti nello scorso campionato (non solo il primo posto con ampio divario sulla seconda, bensì anche il miglior attacco e la miglior difesa di tutto il girone). Le parti hanno sottoscritto un contratto biennale in scadenza a giugno 2024.
Il 18 agosto viene interrotto il rapporto con l’allenatore romano a causa di incolmabili divergenze con la società riguardo la costruzione della rosa per la stagione 2022-23. Il 16 gennaio 2023, a sorpresa, il Novara FC, nella persona di Massimo Ferranti, richiama in panchina il tecnico della promozione in Serie C.
Staff Tecnico
Allenatore prima squadra: Marco Marchionni - clicca qui e qui e qui e qui e qui e qui
Allenatore in seconda: Massimiliano Capriolo - clicca qui e qui
Preparatore atletico: Giuseppe Colombino - clicca qui
Preparatore dei portieri: Roberto Pavesi - clicca qui e qui
Allenatore formazione Primavera: Franco Semioli - clicca qui
Staff Medico
Fisioterapista: Stefano D’Orazio - clicca qui
Medico Sociale: Gaetano Rossi