La formazione di Novara-Pistoiese
Di redazione vanovarava.it
Anche se il Novara ha scelto di complicarsi la vita da solo, facendo sfiorare un pareggio alla Pistoiese che avrebbe avuto del “pazzesco” per come sarebbe maturato (visto il vantaggio alla fine del primo tempo addirittura per 3-0 a favore degli azzurri), alla fine l’intera posta in palio è andata a favore della squadra di Banchieri. Un Banchieri che nella ripresa ha dato ampio spazio a un turnover che nessuno avrebbe immaginato ritorcersi contro in modo così palese, sebbene la svolta fra gli ospiti toscani l’abbia fornita l’ingresso dell’ex attaccante azzurro Matteo Stoppa, anche a segno con la prima marcatura che ha rilanciato le speranze degli arancioni.
Con questa premessa, diventa molto importante analizzare le scelte tecnico-tattiche adottate per l’occasione: con le assenze forzate di Migliorini e Bove in difesa e di Schiavi a centrocampo, dal primo minuto è toccato alla coppia formata da Bellich e Pogliano agire davanti a Lanni, quest’ultimo risultato poi decisivo nel finale per conservare la vittoria, con una doppia parata sulla linea di porta da conclusione ravvicinata. Il ritorno a un ruolo da titolare per Corsinelli sulla fascia destra non ha restituito una pressione molto ficcante dalle sue parti, mentre dalla parte opposta Cagnano si è messo in evidenza per una chiusura provvidenziale e per il suggerimento in avanti che ha portato in gol il compagno Lanini, prima di chiudere in affanno la sua gara.
A centrocampo la partita di Collodel è durata solo un tempo, per poi essere sostituito da Bortoletti a causa del riacutizzarsi di un dolore al fianco: male l’approccio del compagno che l’ha sostituito, visto che Bortoletti non si è quasi mai visto. A completare il reparto ci ha pensato Buzzegoli, non particolarmente ispirato e reo di alcuni errori in fase di disimpegno e di mira, ai quali non siamo abituati a osservarlo.
In attacco le scelte iniziali sono ricadute sulla linea composta da Malotti, Lanini e Zunno a supporto di Rossetti terminale offensivo: nel primo tempo questa mossa ha dato ottimi risultati, con la doppietta personale di Lanini che sale in questo modo a undici centri stagionali, di cui 10 siglati nel girone di ritorno e con la seconda rete consecutiva di Malotti che è parso in grande condizione. Tuttavia, con gli ingressi nella ripresa di Piscitella, Panico e Hrkac, la squadra ha subito un netto calo di rendimento, con meno peso in attacco a mettere apprensione alla difesa toscana, costretta inevitabilmente a scoprirsi per cercare la rete. Col senno di poi, l’ingresso di Cisco avrebbe potuto offrire qualche appoggio in area maggiore, specie considerando l’impiego di Piscitella sulla corsia mancina, in un ruolo che - a detta dello stesso Banchieri nella conferenza pre-gara con la Pistoiese - non è quello che gli si addice meglio.
redazione vanovarava.it