La formazione di Novara-Lecco
Di redazione vanovarava.it
Nonostante qualche assenza di troppo, in particolare in difesa, la squadra di mister Banchieri ha espresso contro il Lecco una delle più belle prestazioni stagionali, che ha bissato quanto già fatto pochi giorni prima contro la Juventus U23 ma che, in questo caso, è coincisa con un risultato nettamente a favore del Novara. Questo nonostante qualche modifica rilevante da parte del tecnico del Novara, con la corsia laterale sinistra completamente stravolta rispetto al consueto, almeno per la formazione iniziale: l’infortunio di Cagnano ha offerto la possibilità a Colombini di mettersi in mostra, peraltro con grande successo. L’impiego di Piscitella, invece, oltre a sancire il recupero integrale del giocatore dopo il lungo stop in attesa della necessaria idoneità sportiva, ha offerto un po’ di riposo a Malotti, subentrato solo nella ripresa proprio al posto di Piscitella.
Il reparto arretrato, poi, si è completato con Corsinelli sul versante destro (ottima partita anche per lui, sia in fase di contenimento che di spinta) e di Pogliano e Migliorini al centro, complice la squalifica di Bove. Migliorini ha “centrato” il suo primo gol stagionale, dimostrando doti in elevazione non da poco per la categoria. Nella ripresa il “largo” vantaggio ha permesso inoltre a Banchieri di operare ben tre cambi nel reparto arretrato, solitamente poco interessato sotto quest’aspetto, anche per dosare in modo più adeguato le energie dei giocatori a disposizione: è toccato quindi a Bellich, Buzzegoli e Lamanna sostituire rispettivamente Colombini, Migliorini e Corsinelli, con i primi due non ancora in condizione di poter giocare 90 minuti.
A centrocampo Schiavi e Collodel hanno dovuto sacrificarsi molto per la squadra, facendo leva su un pressing molto asfissiante nei confronti degli avversari e spendendo tantissime energie in questo senso.
In attacco, infine, con Rossetti in panchina perché non ancora ristabilitosi dal suo infortunio, assieme al già citato Piscitella sono stati Lanini e Zunno ad agire a supporto di Panico, quest’ultimo nell’inedito ruolo di punta avanzata. Le reti di Zunno e Panico sono stati altri due “gioielli” che hanno impreziosito una prestazione da incorniciare, coincisa con la quarta vittoria interna del Novara Calcio.
redazione vanovarava.it