Centro Judo Novara: assegnate le “nuove” cinture
Di redazione vanovarava.it
Bel pomeriggio di judo ed emozioni, quello andato in scena venerdì 14 giugno u.s. presso la Pro Loco di Granozzo e che ha visto accogliere circa 150 persone, durante il quale si sono svolti gli esami di graduazione per tutti i bambini e i ragazzi.
I primi ad essere esaminati sono stati i mini-judoka del gruppo baby judo sotto la guida di Giulia Anchisi ed ecco che la cintura bianco/gialla è andata a Giacomo Canna Pravettoni, Leonardo Panagini, Camilla Tosello e Nicolo Ubezio.
A seguire, successivamente, il gruppo dei bambini e dei più grandi: la cintura gialla è andata a Giorgio Autieri, Ludovico Baglione, Luca Bergamo, Eduard Bucur Draga, Gianluca Ciriolo, Clara Donati, Omar Elshamy, Marco Grioni, Niky Qiu, Emmy Qiu, Gaia Scedrante e Bianca Tartaglia. La cintura arancione a Federico Bragante, Camilla Di Carlo, Vincenzo Marino, Giulio Merlino, Francesco Robertini e Alessia Vestali. La cintura verde è stata conquistata da Loris D’Onofrio, Iago Gelmetti, Sara Majdoub, Gabriele Martinone (voto più altro fra tutti candidati), Tommaso Norma, Aurora Trevisan, Samuele Trevisan, Gabriel Razavan, Ilenia Vestali ed Emanuele Vizzuso. La cintura blu a Maya Anchisi, Mattia e Lorenzo Di Giorgio e, per finire, la cintura marrone (quella più ambita) è stata consegnata a Simone Di Giorgio e Alessandro Murella.
La commissione esaminatrice era composta da Simon Vestali, Aristid Sempio, Massimo Moneta e Luca Francia, tutti sotto la supervisione di “Pippo” a cui va un caloroso ringraziamento per la sua continua collaborazione e il meticoloso lavoro che svolge nel settore giovanile. La settimana prossima parte della squadra agonistica andrà a trovare, presso lo stage di Ischia, la vice-campionessa mondiale Assunta Scutto.
Per concludere, il dirigente Walter Ferrari ha fatto il punto della situazione spiegando che durante la sessione d’esami sono stati coinvolti ben 37 judoka, un buon numero rispetto ad altre realtà locali, avendo in casa oltre 10 cinture nere (l’atleta più giovane ha 16 anni mentre il più “anziano” 34 anni) e questo può sicuramente essere spunto nella futura gestione; da sottolineare che la società novarese è l’unica ad avere un “Maestro” a Novara in attività e questo sicuramente può solo essere un altro punto fermo per tutti quelli che vogliono approfondire o conoscere questa arte marziale. Si vuole evidenziare una frase della lettera scritta qualche mese fa da parte di una nostra atleta alla società: Alla domanda su cosa rappresenta per te il Centro Judo Novara, la risposta è stata: “CASA”.
redazione vanovarava.it