gototopgototop


News...
Triestina - Novara FC 6-0 Triestina - Novara FC 6-0 Di Giovanni Chiorazzi Un modo peggior...
Le pagelle di Triestina-Novara Le pagelle di Triestina-Novara Di Fabio Fornari MINELLI: VOTO 3 Sul secondo ...
Le voci dallo spogliatoio: Triestina-Novara FC Le voci dallo spogliatoio: Triestina-Novara FC Di redazione vanovarava.it  © Vietata ogni ripro...
Lega Pro: gli accoppiamenti dei play-off del Girone A Lega Pro: gli accoppiamenti dei play-off del Girone A Di redazione vanovarava.it Con la fine ...
I convocati di mister Mascara per Triestina-Novara FC I convocati di mister Mascara per Triestina-Novara FC Di redazione vanovarava.it Per l’ultima partita ...
Conferenza stampa pre Triestina-Novara FC Conferenza stampa pre Triestina-Novara FC Di Giovanni Chiorazzi Foto © Guido Leonardi Co...
Igor Volley: la prima conferma è quella di Sara Bonifacio Igor Volley: la prima conferma è quella di Sara Bonifacio Pubblichiamo integralmente il testo del comunic...
Il punto della 37a Giornata Il punto della 37a Giornata Di redazione vanovarava.it Mancan...


Sondaggio
Ti ritieni soddisfatto, in generale, della stagione 2024-25 del Novara FC?
 
Il simbolo di Novara!

Record di presenze ai Mondiali di hockey, a Novara ci saranno 67 squadre


Di Flavio Bosetti

Sono ben 67 le squadre iscritte ai Mondiali di hockey pista che si terranno a settembre a Novara. È il miglior risultato di sempre per i World Skate Games, che rappresenteranno 29 nazioni nei tornei che saranno organizzati nella città di Novara. Sono 27 le squadre Senior maschili che si sono registrate, 19 quelle per i campionati Senior femminili e 20 per i campionati Under 19 maschili. Un vero record, in assoluto, per questa disciplina sportiva.

Per l’Africa si sono iscritte Angola, Egitto, Mozambico e Sud Africa; per le Americhe Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Stati Uniti d’America e Uruguay; per l’Asia Cina, Cina Taipei, Giappone, India, Macao; per l’Oceania, Australia e Nuova Zelanda; per l’Europa, Andorra, Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Israele, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna e Svizzera.


IL DETTAGLIO DELLE CATEGORIE:

World Championship Maschile (8 squadre): Angola, Argentina, Cile, Francia, Italia, Portogallo, Spagna e Stati Uniti d’America.

Intercontinental Championship Maschile (8 squadre): Andorra, Australia, Brasile, Colombia, Egitto, Germania, Inghilterra, Svizzera.

Challenger Championship Maschile (11 squadre): Austria, Cina, Giappone, India, Israele, Messico, Mozambico, Nuova Zelanda, Olanda, Sud Africa, Uruguay.

World Championship Femminile (8 squadre): Argentina, Cile, Colombia, Francia, Inghilterra, Italia, Portogallo, Spagna.

Intercontinental Championship Femminile (11 squadre): Australia, Brasile, Cina, Egitto, Germania, Giappone, India, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Stati Uniti d’America.

World Championship Under 19 (8 squadre): Argentina, Cile, Colombia, Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera.

Intercontinental Under 19 (12 squadre): Andorra, Angola, Cina, Cina Taipei, Egitto, Germania, Inghilterra, India, Macao, Messico, Nuova Zelanda, Stati Uniti d’America.


Nelle prime fasi di World Championship maschile, femminile e Intercontinental Championship maschile, le squadre saranno divise in due gironi da quattro squadre, mentre la seconda fase sarà contraddistinta dall’incrocio delle squadre in base alla classifica dei due gironi, in formato Quarto di Finale, Semifinale e Finali.

Il Challenger Championship maschile e l’Intercontinental Championship femminile vedrà le undici squadre divise in due gironi da 6 e 5 squadre. La prima fase sarà un “tutti contro tutti” tra le squadre dei singoli gruppi, quindi la seconda fase sarà il giorno delle finali con lo scontro tra uguali posizioni in classifica dei due gironi.

L’Intercontinental Championship Under 19 avrà la stessa formula con i due round, determinando la classifica definitiva con lo scontro tra le dodici squadre.


LE TESTE DI SERIE DEI SETTE TORNEI

World Championship Men: Argentina e Spagna

Intercontinental Championship Men: Svizzera ed Egitto

Challenger Championship Men: Messico e Sud Africa

World Championship Women: Argentina e Spagna

Intercontinental Championship Women: Brasile e Australia

World Championship Under 19: Argentina e Portogallo

Intercontinental Championship Under 19: USA e Messico

Servizio di Flavio Bosetti

 

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Policy. Consulta la nostra cookies policy.

Accetto i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information