Record di presenze ai Mondiali di hockey, a Novara ci saranno 67 squadre
Di Flavio Bosetti
Sono ben 67 le squadre iscritte ai Mondiali di hockey pista che si terranno a settembre a Novara. È il miglior risultato di sempre per i World Skate Games, che rappresenteranno 29 nazioni nei tornei che saranno organizzati nella città di Novara. Sono 27 le squadre Senior maschili che si sono registrate, 19 quelle per i campionati Senior femminili e 20 per i campionati Under 19 maschili. Un vero record, in assoluto, per questa disciplina sportiva.
Per l’Africa si sono iscritte Angola, Egitto, Mozambico e Sud Africa; per le Americhe Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Stati Uniti d’America e Uruguay; per l’Asia Cina, Cina Taipei, Giappone, India, Macao; per l’Oceania, Australia e Nuova Zelanda; per l’Europa, Andorra, Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Israele, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna e Svizzera.
IL DETTAGLIO DELLE CATEGORIE:
World Championship Maschile (8 squadre): Angola, Argentina, Cile, Francia, Italia, Portogallo, Spagna e Stati Uniti d’America.
Intercontinental Championship Maschile (8 squadre): Andorra, Australia, Brasile, Colombia, Egitto, Germania, Inghilterra, Svizzera.
Challenger Championship Maschile (11 squadre): Austria, Cina, Giappone, India, Israele, Messico, Mozambico, Nuova Zelanda, Olanda, Sud Africa, Uruguay.
World Championship Femminile (8 squadre): Argentina, Cile, Colombia, Francia, Inghilterra, Italia, Portogallo, Spagna.
Intercontinental Championship Femminile (11 squadre): Australia, Brasile, Cina, Egitto, Germania, Giappone, India, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Stati Uniti d’America.
World Championship Under 19 (8 squadre): Argentina, Cile, Colombia, Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera.
Intercontinental Under 19 (12 squadre): Andorra, Angola, Cina, Cina Taipei, Egitto, Germania, Inghilterra, India, Macao, Messico, Nuova Zelanda, Stati Uniti d’America.
Nelle prime fasi di World Championship maschile, femminile e Intercontinental Championship maschile, le squadre saranno divise in due gironi da quattro squadre, mentre la seconda fase sarà contraddistinta dall’incrocio delle squadre in base alla classifica dei due gironi, in formato Quarto di Finale, Semifinale e Finali.
Il Challenger Championship maschile e l’Intercontinental Championship femminile vedrà le undici squadre divise in due gironi da 6 e 5 squadre. La prima fase sarà un “tutti contro tutti” tra le squadre dei singoli gruppi, quindi la seconda fase sarà il giorno delle finali con lo scontro tra uguali posizioni in classifica dei due gironi.
L’Intercontinental Championship Under 19 avrà la stessa formula con i due round, determinando la classifica definitiva con lo scontro tra le dodici squadre.
LE TESTE DI SERIE DEI SETTE TORNEI
World Championship Men: Argentina e Spagna
Intercontinental Championship Men: Svizzera ed Egitto
Challenger Championship Men: Messico e Sud Africa
World Championship Women: Argentina e Spagna
Intercontinental Championship Women: Brasile e Australia
World Championship Under 19: Argentina e Portogallo
Intercontinental Championship Under 19: USA e Messico