gototopgototop


News...
Designazioni Arbitrali Novara FC-Giana Erminio Designazioni Arbitrali Novara FC-Giana Erminio Di redazione vanovarava.it La gara Novara FC -...
Giudice Sportivo 4a giornata: nessuno squalificato Giudice Sportivo 4a giornata: nessuno squalificato Di redazione vanovarava.it In merito ai referti ...
Nella buona e nella cattiva sorte Nella buona e nella cattiva sorte Di Alice Previtali Foto © novaracalcio.com Forse...
Statistiche azzurre alla 4a giornata Statistiche azzurre alla 4a giornata Di Giovanni Chiorazzi Sono on-line le statistiche...
Il punto della 4a Giornata Il punto della 4a Giornata Di redazione vanovarava.it Sono trascorse soltan...
“Gully” Borsani chiude il roster dell’Oleggio Basket “Gully” Borsani chiude il roster dell’Oleggio Basket Di redazione vanovarava.it Ora sì, con Gugliel...
Padova - Novara FC 2-0 Padova - Novara FC 2-0 Di Giovanni Chiorazzi Foto © novaracalc...
Mancano
 g  h  m  s
alla prossima partita di campionato del
Novara Football Club


Il simbolo di Novara!

Sondaggio
Come prevedi che si piazzerà il Novara alla fine del girone d’andata?
 


Il giorno 11


Di Alice Previtali

I numeri. Definiti da Carl Gustav Jung, psichiatra e filosofo, come entità sacre, venivano dallo stesso indicati come “archetipi” che rappresentano l’ordine cosmico, contrapposto al caos universale. L’archetipo del numero 11 è il genio, inteso come l’illuminazione, l’intuizione, la saggezza e simboleggia la capacità di risolvere i problemi con un forte magnetismo, tale da esaltare la capacità inventiva che permette di avere energia per superare dure prove. È considerato come il numero che indica la via della maturità e della conoscenza, oltre il limite della comprensione umana.

Il primo numero maestro, appunto, e il primo numero palindromo in matematica. Esotericamente il doppio 1, che accresce il numero 2; dominato da Urano, il suo elemento naturale è l’aria. Significa un forte cambiamento essendo il primo numero di una decade nuova (10+1). In chimica è il numero atomico del sodio (Na) e nella smorfia napoletana rappresenta i topi, ‘e suricille, non quelli brutti e di fogna ma quelli piccoli, da compagnia.

Il topolino simboleggia il soggetto del quale qualcuno minaccia l’ego, significa sentirsi piccoli e deboli ma significa anche acquisire un’esplosione di maturità dell’individuo, che è capace di raggiungere le sue scelte come qualcosa, finalmente, di voluto e ardito e non come scelto passivamente dal destino.

Nella nomenclatura classica del calcio, l’11 ha sempre avuto un significato in campo ben preciso: esterno di fascia a sinistra, lo specchio del 7, oppure seconda punta di fianco al 9. Gigi Riva e Pavel Nedved, indimenticabili interpreti di questa maglia. E per quanto riguarda la nostra squadra azzurra, Achraf Lazaar, difensore poco utilizzato ma che giovedì ci aspettiamo di vederlo nella formazione iniziale a causa della squalifica di Simone Ciancio, numero 23, stesso numero - chiamatela pure fatalità - che Lazaar indossava nella stagione precedente al Portimonense Sporting Clube, squadra portoghese dell’Algave.

Le coincidenze, come i numeri, non sono mai un caso ma un inspiegabile e prezioso binario su cui poter ripartire.

Servizio di Alice Previtali

 


Speciale “Nini” Udovicich

La nascita del Novara FC

Cerca nel sito...

Sito ufficiale Lega Pro

Storico Articoli