gototopgototop


News...
L’Amatori Rugby Novara asfalta Moncalieri L’Amatori Rugby Novara asfalta Moncalieri Di Flavio Bosetti L’Amatori Rugby Novara asfalta...
L’Azzurra Hockey si butta via anche a Sandrigo L’Azzurra Hockey si butta via anche a Sandrigo Di Flavio Bosetti Ancora uno stop per gli azzurr...
Sbarca a Novara il 32° “Trofeo delle regioni” di karate Sbarca a Novara il 32° “Trofeo delle regioni” di karate Di redazione vanovarava.it Si svolgerà domenica ...
La Igor parte con un successo nella finale di CEV Cup La Igor parte con un successo nella finale di CEV Cup Pubblichiamo integralmente il testo del comunic...
Designazioni Arbitrali Union Clodiense-Novara FC Designazioni Arbitrali Union Clodiense-Novara FC Di redazione vanovarava.it La gara Union Clodi...
Mancano
 g  h  m  s
alla prossima partita di campionato del
Novara Football Club


Sondaggio
Stagione 2024-2025: dove pensi che arriverà il Novara FC alla fine del campionato?
 

Il simbolo di Novara!

La spada d’oro di Gino Cantone


Di Gianfranco Capra

Luigi Cantone (detto Gino) è stato un lomellino che ha vissuto a Casalino e a Novara, realizzando il suo sogno sportivo con la Pro Vercelli. E’ nato a Robbio Lomellina nel 1917 ed è morto a Novara nel 1997. Al suo paese natale gli hanno intitolato il palazzetto dello sport.

Bellissima la sua storia sportiva (lui che era portato all’agricoltura, alle macchine agricole e, a seguire, alle auto). Si innamora della scherma, in particolare della spada, conoscendo le strepitose vittorie degli specialisti italiani nelle diverse Olimpiadi e nei campionati mondiali ed europei.

Gli sono famigliari i nomi dei fratelli Mangiarotti, i fratelli Nostini, Ragno, Cornaggia-Medici e altri. All’età di vent’anni gli prende la passione per la scherma e sceglie la spada, più adatta al suo temperamento. Anche a Novara c’è un’ottima scuola di spada, la già celebre “Pro Novara” del maestro Onesti in cui spiccano Trioli e Passarello.


Luigi Cantone: da riserva a medaglia d’oro
all’Olimpiade di Londra del 1948

Ma Gino preferisce allenarsi nella vicina Vercelli che ha dato alla spada campionissimi come i Bertinetti e dove esiste un’attrezzata palestra. Purtroppo i cinque anni di guerra gli precludono un’attività agonistica decente, ma gli consentono di allenarsi al meglio.

Ottiene i primi risultati già negli anni trenta, con una serie di probanti secondi posti ai Littoriali e al torneo di Abbazia. Poi si gusta i successi al torneo “Cassa di Risparmio” a Milano e nel trofeo “Nedo Nadi” a squadre.

E’ tiratore eccellente con uno scatto micidiale e un’ottima visione strategica dello scontro. Nel 1939 vince la medaglia d’argento ai campionati mondiali universitari a Vienna, poi trascina la sua squadra al successo collettivo.


Luigi Cantone con la squadra olimpica di Spada

Nel 1940 vince il classico trofeo “Nedo Nadi” e l’anno dopo debutta con la maglia della Nazionale a Berlino contro la Germania. La guerra interrompe lo sport ma non la pratica negli allenamenti. Riprende a gareggiare nel 1946 ed è secondo al torneo internazionale di Losanna. Il suo obiettivo, tuttavia, resta l’Olimpiade di Londra del 1948.

La squadra italiana per i primi Giochi del dopoguerra è composta dai fratelli Edoardo e Dario Mangiarotti; Carlo Agostoni, Gino Cantone, Mandruzzato e Marini. Ma soltanto in tre possono partecipare alla gara individuale ai primi di agosto del 1948. Sono scelti i fratelli Mangiarotti e Agostoni. Cantone - delusissimo - è escluso.

Ma è qui che si verifica un colpo di scena: Dario Mangirotti, durante le prove, si infortuna ad un piede e Cantone rientra in gioco. Eliminatorie durissime con una quarantina di partecipanti. Arrivano alla finale a dieci ben tre italiani: Edoardo Mangiarotti, Agostoni e Cantone; sette gli stranieri fra cui il francese Paguet e lo svizzero Oswald Zappelli (di origine italiana; anzi… suo padre è l’ossolano Luigi Zappelli, appena eletto deputato al Parlamento italiano nelle file del Partito Socialista).


Unaltra foto storica della squadra olimpica italiana di Spada

Il gioco di squadra costringe Cantone a perdere contro i compagni di squadra italiani. In questo modo il nostro spadista si ritrova fuori dai giochi, completamente rilassato. Ma solo... apparentemente. Succede di tutto in quelle cinque ore e mezza di finale. Tutti perdono e vincono; meno Cantone che batte tutti gli avversari stranieri, sette assalti, sette vittorie.

Alla fine si trova in testa alla classifica con sette vittorie e la medaglia d’oro, massimo risultato per uno sportivo praticante. Terzo, particolarmente arrabbiato, Edoardo Mangiarotti che non hai avuto in simpatia Cantone.

Festeggiatissimo a Novara e a Vercelli, il nostro spadista si impone anche nella classica coppa Molè, batte a Cannes il fortissimo Artigas (campione del mondo nel 1949) e poi si toglie la soddisfazione del titolo mondiale a squadre a Il Cairo, insieme ai fratelli Mangiarotti che non hanno mai “amato” Gino Cantone.

Soddisfatto e appagato dai trofei conquistati, Gino Cantone parte per il Brasile abbandonando lo sport. Tornerà in Italia dopo dieci anni, dedicandosi completamente al suo lavoro e alle macchine agricole. E’ scomparso nel 1997.

Gianfranco Capra

 


La nascita del Novara FC

Sito ufficiale Lega Pro

Cerca nel sito...
Speciale “Nini” Udovicich


Prossimi incontri
29-03-2025 17:30
 
U.Clodiense - Novara FC
05-04-2025 17:30
 
Novara FC - Arzignano V.
Accessi Totali
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi13227

Ci sono: 268 utenti online
Oggi: 27 Mar 2025

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Policy. Consulta la nostra cookies policy.

Accetto i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information